Medicina d'Urgenza Avanzato

Durata
16 ore

Crediti ECM
24.0

Medicina d'Urgenza Avanzato
Inizio: 12 Aprile 2023
Fine: 07 Giugno 2023
Home > Medicina d'Urgenza Avanzato

Abstract

I temi che verranno proposti sono organizzati in 8 sessioni serali di 2 ore ciascuna, la frequenza ai webinar online è obbligatoria al 75% sull’intero corso per il raggiungimento di 24 Crediti ECM.

Lo scopo di questo percorso formativo è quello di approfondire i principali aspetti della Medicina d’Urgenza mediante lezioni frontali e visione di casi clinici nelle 2 ore a disposizione per ogni serata sui temi sotto indicati.

 

Programma

  1. Rianimazione cardiopolmonare (BLS Basic Life Support)  – P. Gaglio – Mercoledì 12 aprile 2023 (ore 20-22)
  2. Ventilazione non invasiva, una metodica per comprare il tempo di vita  – M. Bertoli – Mercoledì 19 aprile 2023 (ore 20-22)
  3. Rianimazione cardiopolmonare (ALS Advance Life Support) – P. Gaglio – Mercoledì 3 maggio 2023 (ore 20-22)
  4. Veleno, tossico o altro? Diagnosi differenziali e tossici che ci mettono tanti dubbi  – M. Bertoli – Mercoledì 10 maggio 2023 (ore 20-22)
  5. In cosa può aiutare l’emogasanalisi nel monitoraggio  e diagnosi del paziente dispnoico (casi clinici) – P. Gaglio – Mercoledì 17 maggio 2023 (ore 20-22)
  6. L’addome acuto, quando il problema cerca di nascondersi bene – M. Bertoli – Mercoledì 24 maggio 2023 (ore 20-22)
  7. Una notte in pronto soccorso, casi clinici random per portarvi con noi una notte – P. Gaglio – Mercoledì 31 maggio 2023 (ore 20-22)
  8. Sessione di casi clinici e discussioni a “tavola rotonda” sui casi presentati – M. Bertoli – Mercoledì 7 giugno 2023 (ore 20-22)

 

Il costo del corso è di 450 €

Puoi acquistare tutti e due i corsi di medicina d’urgenza al prezzo promo di 800 € nella sezione pacchetti.

Relatori

Dott. Marco Bertoli: 
Laureato a Parma nel 1997. Nell’anno accademico 1994-1995 studente interno nel dipartimento di Clinica Medica dell’università di Parma. Negli anni accademici 1995-1996 1996-1997 studente interno nel dipartimento di Clinica Chirurgica occupandosi prevalentemente di anestesiologia. Dal 2001 fino ad oggi relatore ed istruttore a più di 50 congressi, simposi e seminari inerenti la medicina d’urgenza e la terapia intensiva. Dal 2001 al 2019 relatore ed istruttore al corso di medicina d’urgenza e all’itinerario di medicina d’urgenza Scivac. Dal 2003 ad oggi relatore ed istruttore ai corsi regionali di Pronto Soccorso Scivac. Dal 2003 relatore ed istruttore a circa 40 corsi di pronto soccorso in diverse strutture private e seminari organizzati da Ordini veterinari. regionali. Negli anni 2005-2006-2007-2008-2012-2013-2014 relatore unico agli incontri regionali Scivac (Delegazioni regionali). Nel 2003 relatore al congresso nazionale Scivac con 2 relazioni riguardanti l’insufficienza respiratoria acuta. Nel 2005 relatore al congresso nazionale Scivac su argomenti di Tossicologia Veterinaria (2 relazioni). Dal 2006 relatore a seminari specialistici inerenti lo studio dell’interpretazione dell’equilibrio acido-base ed emogasanalisi. Nel 2007 relatore Avulp su guida all’interpretazione delle aritmie pericolose per la vita. Nel 2008-2011-2015 relatore al simposio nazionale Merial. Nel 2008 relatore ad una giornata con argomento Equilibrio acido base ed emogasanalisi organizzata dalla Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria. Nel 2009 relatore Avulp “Corso di medicina d’urgenza”. Ha collaborato alla stesura del libro “Medicina d’urgenza e terapia intensiva del cane e del gatto” prima e seconda edizione a cura del Dott. Fabio Vigano’. Ha collaborato alla stesura del libro “Gastroenterologia del cane e del gatto” a cura del Dott. Enrico Bottero. Dal 2008 al 2011 VicePresidente della Societa’ Italiana di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria (SIMUTIV). Dal 2011 al 2014 Presidente della Societa’ Italiana di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria (SIMUTIV). Dal 2001 è membro e socio della Società di Medicina d’Urgenza Europea (EVECCS) che attualmente frequenta regolarmente a scopo di aggiornamento. Dal maggio 1999 lavora presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII (Roma) nel reparto di Medicina d’Urgenza e Terapia intensiva lavorando esclusivamente nelle ore notturne.
Co-responsabile, con il Dott. Paolo Gaglio, del suddetto reparto.

Dott. Paolo Gaglio: 
Laureato all’università di Parma nell’aprile del 1998. Nel 1999 frequenta il tirocinio presso l’ambulatorio veterinario del Dott. Giorgio Bagnasco a Bogliasco (Ge). Sempre nel 1999 svolge tirocinio presso la Clinica Veterinaria Gregorio VII del Dott. Matteo Tommasini Degna con particolare attenzione per la disciplina della medicina d’urgenza seguendo il Dott. Gabriel Lozano. Nell’’ ottobre 1999 viene assunto dalla clinica veterinaria Gregorio VII dove lavora attualmente e, insieme al dott. Marco Bertoli, si occupa della gestione del pronto soccorso notturno lavorando solo la notte. Dal 2001 al 2019 è relatore/direttore del corso di “Medicina d’urgenza” organizzato dalla SCIVAC a Cremona. Ha partecipato in qualità di relatore a master universitari di II livello, corsi, delegazioni regionali ed a congressi nazionali sulla tematica della medicina d’urgenza. Ha partecipato alla stesura dei libri: “Medicina d’urgenza e terapia intensiva del cane e del gatto” del Dott. Fabio Viganò edito dalla Masson (2004), “Gastroenterologia del cane e del gatto” a cura del Dott. Enrico Bottero edito dalla Poletto editore (2013), “Manuale di Pronto soccorso nel cane e nel gatto” a cura del Dott. Fabio Viganò edito dall’EDRA (2013). E’ socio Scivac, V.E.C.C.S., E.V.E.C.C.S. e nel 2009 ha partecipato alla fondazione della SIMUTIV (Società Italiana di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria) di cui attualmente (2021) è il past president. Nato e cresciuto a Genova, lavora a Roma e vive a Napoli dove svolge la professione di marito e papà.




Ambito/Obiettivo formativo:
sanità veterinaria

Quota iscrizione
€ 450.00

Professioni
Discipline
Veterinario
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati, Sanità animale

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso